Ciao amici del MY Lab,
oggi ho invitato una persona speciale a parlare di menopausa. In realtà è un volto conosciuto per voi. E’ la Dottoressa Marcon, dell’Istituto Europeo di Medicina Nutrizionale. Biologa e nutrizionista, che ci parlerà di quale dieta dovreste usare durante la menopausa.
Ciao Loris, oggi parliamo di menopausa. La domanda che ci fanno in tanti è:” quale dovrebbe essere la dieta di una donna che entra in menopausa?”. Ci sono chiaramente le diete che devono essere personalizzate. Questo è un concetto che abbiamo ribadito molto spesso e continuo a ribadirlo, però ci sono dei punti chiave che possiamo tenere in considerazione per tutti quanti.

Una delle cose molto importanti è l’assunzione di alimenti contenenti gli omega 3. Per esempio aumentiamo l’apporto del pesce, specialmente il pesce azzurro. La frutta secca, quindi le noci, le mandorle che spesso invece vedo che vengono tolte perché sono più caloriche. La gente crede di dover dimagrire è che il responsabile siano le mandorle. Invece non è tanto questo il problema.

Aiutano molto in realtà, in questa fase e dobbiamo quindi consumarle in maniera non dico esagerata, però insomma possiamo mangiarne anche sui 30-40 grammi al giorno. Un’altra cosa molto importante è chiaramente la riduzione di tutto quello che contiene lo zucchero. Su questo sappiamo che è il nostro mantra. In Yango, il programma metabolico del MY Lab, abbiamo dedicato del tempo per mettere insieme dei video, delle info grafiche, delle spiegazioni per le persone, in modo che capiscano quali sono gli errori da evitare.
Come la dieta che ovviamente deve essere personalizzata, però c’è proprio un protocollo per la menopausa che non ha a che fare solo con la dieta personalizzata, ma anche con dare l’informazione. La persona funziona meglio quando è colta, quando sa qual’è la verità. Tipo quelli che credono che le mandorle facciano ingrassare poi si prendono una brioche o qualcosa che da un punto di vista ormonale le devasta. Quando gli ormoni sono già sbilanciati in menopausa.

E’ come continuare a spargere benzina sul fuoco. E’ chiaro che non possiamo avere dei miglioramenti. Un’altra cosa molto importante è bere acqua. Adesso siamo in estate quindi il concetto deve essere ancora più stressato. E anche molto importante bere acqua e consumare dei sali minerali.

Specialmente per le donne che hanno molte vampate, chiaramente c’è un rischio di disidratazione ok? Quindi anche qui l’assunzione di sali minerali nell’acqua aiuta a ripristinare il corretto equilibrio elettrolitico e idrico del corpo. E’ un’altra cosa che mi permetto sempre di puntualizzare. Un altro componente fondamentale per la nostra vita è l’acqua. Quindi dobbiamo assumerne una buona dose, frizzante o naturale non cambia.
Immaginiamoci una “dieta tipo” di una persona che è in menopausa. Ovviamente sappiamo che va personalizzata nei dettagli, però dacci qualche suggerimento. Per esempio per la colazione prendete lo yogurt bianco naturale ovviamente biologico, preferibilmente di montagna. Perché li abbiamo più probabilità che le mucche abbiano mangiato erba quindi il latte di montagna è più sano.

C’è un po di apporto di calcio che è utile anche in questa fase e io ci farei mettere dentro magari se non vogliamo mangiare yogurt da solo, qualche frutto. Possiamo metterci anche i frutti di bosco per dire, che hanno flavonoidi, aiutano anche il tono vascolare. Oppure possiamo metterci dentro dell’altra frutta di stagione, meno spesso la banana perché ha un sacco di zuccheri.

Però ogni tanto ci sta. Diciamo che il biscotto è 30 volte peggio come colazione, poi come hai fatto vedere anche tu, se l’abbini magari come dicevamo con il latte di cocco, chiaramente essendo grasso hai un minor impatto a livello glicemico. Un’altra cosa importante potrebbe essere come colazione la frutta con della frutta secca. Noi possiamo fare qualcosa di dolce ma che non è dolce. Per esempio dei biscotti, delle torte con le farine, la frutta secca e senza zucchero.

Con dolcificanti naturali come per esempio la stevia o il maltitolo. Potremmo usare quindi tutte queste cose che vanno a sostituire lo zucchero. Però per chi è abituato a fare la colazione dolce è meno una rinuncia. Bisogna anche divertirsi, avere il piacere del cibo. Sono anche veloci da fare, non è una cosa così complicata e non ci vuole il diploma di master chef per fare queste cose qua.

Oppure a volte si può anche non fare la colazione, tipo alcune donne magari possono fare il digiuno intermittente. Cioè non fare colazione, bere solamente il caffè, il tè e arrivare tranquillamente serenamente sino a pranzo, magari bevendo anche dell’acqua. Anche questo aiuta un po a ripristinare il corretto equilibrio a livello intestinale.
In effetti nello Yango food, abbiamo sviluppato un tipo di salatini e di biscotti fatti con la farina di mandorle e dolcificanti alternativi, per quanto riguarda i biscotti dolci. Quindi abbiamo usato tutti i trucchi che si possono usare per tenere bassa la glicemia e avere un buon cibo comunque. Chi è interessato può chiederci delle informazioni a riguardo.
Questi sono quei suggerimenti che tra le righe diamo anche noi. Noi non diamo suggerimenti di alimentazione, però alla fine sono quei cibi che ti permettono di fare una colazione appagante, nutriente senza creare troppi problemi alla glicemia. Considera che comunque è una situazione fisiologica, come succedeva nel paleolitico, che mangiavano sempre le stesse e magari non ci arrivavano a un’età così avanzata.

A parte la colazione che a volte è il momento un pò più complicato. Per gli altri pasti più o meno sono le stesse linee guida generali. Perché poi alla fine il punto chiave è proprio fare la dieta personalizzata. Quindi possiamo sempre dire: ” riduci l’apporto dei carboidrati, aumenta quello dei grassi buoni, le verdure, tutte queste cose qui”. Però quante volte a settimana dipende da come si fa tutto, non possiamo dirlo in maniera assoluta.
Per questo esiste il protocollo Yango per la menopausa. Bene, ringrazio Francesca, vi invito a visitare la nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/mylabexperiment/ e mettere un bel Like su tutti i video che maggiormente vi interessano. Condividete il più possibile queste informazioni. Ciao e al prossimo articolo!

https://youtu.be/PaAvz5s2dAU